Il lago di Garda si sa, è noto per l’eccellenza dei suoi prodotti tradizionali: abbiamo già parlato del miglior olio extravergine di oliva al mondo, proveniente da questo territorio, e a breve parleremo della tradizione vinicola così varia e pregiata che caratterizza i paesaggi delle colline del lago, oltre che i sapori inebrianti delle sue tavole.
I prodotti, noti per l’altissima qualità delle loro caratteristiche, date dalla conformazione geografica e dal clima di queste terre, sono molti: alcuni meno noti al turismo di massa, altri dalle ricette antiche e mantenute segrete fino ai giorni nostri.
Vediamo insieme alcuni prodotti da provare in un viaggio sul lago di Garda, la loro origine e tradizione sul territorio, e dove trovarli per poterli assaggiare nella loro forma più autentica.
Il pesce di lago
Non tutti sanno che l’utilizzo del pesce d’acqua dolce nella cucina italiana ha origini molto antiche, e che spesso rappresenta uno dei prodotti più pregiati, in grado di raccontare al meglio i sapori di uno specifico territorio.
La poca conoscenza di questo prodotto d’eccellenza deriva dal fatto che il pesce di lago, come quello di fiume, è stato a lungo relegato a un ruolo di secondo piano rispetto al suo parente di mare, probabilmente a causa del suo legame con le antiche tradizioni povere dell’entroterra.
La tendenza degli ultimi anni a riscoprire le tradizioni culinarie locali, il cosiddetto comfort food lanciato dalle più note rubriche di cucina internazionali, ha però riportato il pesce di lago ad essere protagonista di un racconto di gusto che, partendo dalle risorse naturali di un territorio, si assapora attraverso ricette dai caratteri creativi e contemporanei.
Il nostro lago è di certo uno degli esempi più virtuosi di questa tendenza, con una varietà di pesci e di ricette da far invidia alle tavole delle più note regioni costiere.
Troverete allora piatti a base di luccio, di persico, di tinca, sarde in salsa e fresche tartare di lavarello, accompagnate dai forti profumi delle erbe, dell’olio, e degli agrumi del lago.
Il nostro ristoranteAl Pontilepropone diverse ricette a base di pesce, diverse in base alla stagione, che vi convinceranno a considerare definitivamente questo ingrediente come un prezioso protagonista del rinomato gusto italiano.
I capperi di Gargnano
Si tratta di un vero e proprio gioiello di gusto, la cui crescita spontanea caratterizza da secoli i paesaggi e i sapori di tutti i territori mediterranei.
Raccolto delicatamente a mano dagli abitanti locali durante i mesi estivi, il bocciolo del cappero cresce su un arbusto spontaneo e rampicante, ben visibile sulle mura di pietra a secco di case e limonaie, soprattutto lungo i borghi di Gargnano e Limone del Garda.
Conservato in macerazione sotto sale o sotto aceto, il cappero tipico di questa zona viene utilizzato nella cucina locale come ingrediente dal sapore deciso per arricchire piatti di carne, pesce, pasta, e verdure, oltre che lavorato in creme spalmabili, polveri e salse pestate.
I capperi sono un prodotto molto diffuso nelle cucine dei ristoranti del nostro lago, ma trovabili facilmente anche sui banchi dei mercati cittadini o nei piccoli shop dedicati alla tradizione.
Luogo d’eccellenza per conoscere in tutti i suoi aspetti questo piccolo gioiello di gusto, consigliamo la Cooperativa agricola Terre&Sapori, nata di recente con lo scopo di promuovere e tutelare le eccellenze del Parco dell’Alto Garda, tra cui il cappero di Gargnano.
Garda Limoncino
Inseriti recentemente nell’elenco regionale dei Prodotti Agricoli Tradizionali (PAT), gli agrumi che crescono lungo le rive del nostro lago sono prodotti preziosi per l’unicità del loro sapore e per la limitata quantità che il territorio ne produce.
Non si tratta infatti di vere e proprie produzioni agricole, quanto di coltivazioni familiari organizzate sulle terrazze di pietra delle storiche architetture, dedicate a proteggere questi pregiati frutti succosi, chiamate appunto limonaie.
Limoni, arance amare, e cedri sono le specie più note e caratteristiche della zona, basi genuine per la preparazione di piatti e bevande dai sapori tipici locali.
Uno dei più noti liquori che viene prodotto con gli agrumi del Garda è il famoso Limoncino, tradizionalmente abbinato alle località costiere dell’Italia meridionale, e riproposto sulle rive del nostro lago per l’eccellenza dell’ingrediente protagonista tipico di questa zona.
Ottenuto tramite infusione di bucce di limoni del Garda rigorosamente selezionati, viene preparato al 100% naturale e senza aggiunta di conservanti, e servito ghiacciato come digestivo nella maggior parte dei locali che popolano la riviera.
La cedrata di Salò
Un altro prodotto che nasce dalla creatività di questo ricchissimo territorio è la famosa Cedrata Tassoni, bibita analcolica e leggermente frizzante, a base di cedro, un agrume molto particolare che introdussero i frati francescani nel Trecento tra le colture del territorio.
Riconoscibile dall’intenso profumo di oli essenziali e dal colore giallo acceso, la cedrata, nasce proprio sulle rive del nostro lago per opera della salodiana famiglia Tassoni nel lontano 1921.
La primissima versione prodotta era uno sciroppo dal gusto originale a base di succo e bucce di cedro, che il mercato accolse con entusiasmo.
Ancora oggi non è raro incontrare presso gli antiquari della zona i primi manifesti pubblicitari risalenti agli anni ‘20 e ‘30, in cui si dava voce al prodotto con lo slogan “è buona e fa bene”, che verrà usato fino ai caroselli della prima televisione negli anni ‘50.
Fu durante questo decennio che lo sciroppo prese nuova forma e, grazie all’aggiunta di acqua e di soda, divenne la bibita fresca che conosciamo oggi, da bere liscia o miscelata nei cocktail che si sorseggiano nei chioschi estivi della zona.
Lo stabilimento Tassoni, che il prossimo anno celebra 230 anni di attività, si trova proprio a pochi passi dal centro di Salò, esattamente dove si sono susseguite al lavoro ben quattro generazioni della stessa famiglia.
L’ Abissino
Non mancano i peccati di gola quando si parla di prodotti tipici del nostro lago. Un prodotto unico per ricetta e per la sua peculiarità di essere prodotto da un solo forno in tutto il mondo, è l’Abissino, un pane dolce lievitato con… ingredienti e dosature segretissime!
Nato nella prima metà del secolo scorso per mano delle sorelle Benaglia, un tempo proprietarie del panificio che si trovava in piazza della Vittoria proprio di fronte all'imbarcadero del battello, è un dolce semplice e goloso che rappresenta a pieno la tradizione, in quanto tutt'oggi presente sulle tavole degli abitanti della zona, da gustare come dessert di fine pasto o sostanziosa merenda per i più piccoli.
Oggi il dolce dalla ricetta segreta, tramandata e gelosamente custodita dai gestori del forno che lo produce, si può acquistare solo nella bottega di Artigianpane, lungo via Pietro da Salò, proprio all’inizio del suggestivo golfo del paese.
La Torta Maderno
Vi abbiamo fatto venire l'acquolina in bocca con l’Abissino, e allora vi presentiamo un altro dolce della tradizione del nostro lago, che prende il nome dal suo paese di origine e produzione: il paese di Maderno.
La Torta Maderno è una frolla soffice con un cuore di crema pasticcera a base di limoni provenienti dalla riviera stessa, di cui ancora una volta non ci è possibile conoscere la ricetta originale e precisa, in quando custodita dall’unico forno che la produce.
Per assaggiarla è necessario raggiungere il borgo di Maderno e perdersi nei suoi graziosi vicoli dove, semplicemente seguendo i profumi nell’aria, troverete la Panetteria Perolini, in cui i fratelli Maria e Giovanni proposero per la prima volta nel 1975 la ricetta del tanto apprezzato dolce.
Apprezzato da tutti a quanto pare, dai Prelati e Cardinali di passaggio sulla strada per il vicino eremo di Montecastello, quanto dai turisti affezionati a questo dolce semplice e saporito.